Il tempo, per gran parte della mia vita per scelte personali, fortuna e condizioni al contorno ho avuto molto tempo “libero” a disposizione, parte del quale l’ho impiegato in varie attività e molto l’ho usato oziando.
Ora per varie congiunture mi sono reso conto che non tutti (e nemmeno io stesso) possono avere sempre tanto tempo “libero”.
Allora questo nostro tempo impieghiamolo bene, con qualità: non sempre è la quantità di tempo impiegata in qualcosa o in un rapporto con parenti, amici, partner la cosa importante (perché purtroppo la quantità non sempre dipende solo da noi), è importante la qualità.
Quando ci vediamo proviamo a parlare davvero, ad accorciare le distanze, un abbraccio, una parola o una carezza.
Se non erro in Alice nel Paese delle Meraviglie, c’è un brano in cui si parla del tempo e viene chiesto ad Alice se il tempo la batta o sia lei a batterlo (giocando su beat in inglese), battiamo noi il tempo, scandiamolo e non facciamoci battere (picchiare) da lui, che in fin dei conti passa ugualmente; puoi perderlo o cavalcarlo come fosse un’onda e tu un surfista, ma ricorda la tavola da surf è la tua volontà. – Paolo Ticozzi