Assemblee cittadine

La Democrazia rappresentativa è giovane, può migliorare ed essere innovata attraverso le assemblee cittadine.

Cosa sono le assemblee cittadine

Le assemblee cittadine, chiamate anche assemblee dei cittadini e delle cittadine (dall’inglese citizens’ assemblies) a cui spesso si aggiunge la parola deliberative, sono uno strumento democratico innovativo, che si sta diffondendo ampiamente in Europa ma anche in Canada e negli USA, che può affiancarsi ai classici meccanismi della democrazia rappresentativa permettendo di superarne alcune criticita.

In questo breve video sono illustrate le assemblee cittadine in 2 minuti, in questo video (17 min) sono spiegate e introdotte in modo più motivato e approfondito.

Facendo una sintesi che tratteggi gli aspetti fondamentali delle assemblee cittadine:

  • ogni assemblea viene istituita su UN TEMA specifico che può essere sia di carattere nazionale che locale;

  • tramite un CAMPIONAMENTO STRATIFICATO vengono sorteggiati i CITTADINI che ne fanno parte;

  • i cittadini membri dell’assemblea cittadina partecipano a incontri di FORMAZIONE CON ESPERTI del tema;

  • i cittadini membri dell’assemblea cittadina partecipano a INCONTRI con gli STAKEHOLDER portatori di interessi, proposte o idee sul tema;

  • i cittadini membri dell’assemblea hanno una DISCUSSIONE INTERNA FACILITATA da dei facilitatori all’assemblea che è resa pubblica a tutta la cittadinanza;

  • l’assemblea confeziona delle PROPOSTE SUL TEMA che vengono votate dai propri membri;

  • I RAPPRESENTANTI (governo, parlamentari, o consiglieri delle istituzioni che hanno potere in merito) poi votano o RATIFICANO LE PROPOSTE in base a un accordo precedentemente.
    Ad esempio in Polonia le proposte vengono portate automaticamente avanti se hanno ottenuto almeno l’80% dei consensi altrimenti vengono discusse e votate nelle sedi opportune; altrove le proposte vanno poi votate ratificate tramite referendum come in Irlanda in cui è passata così tra le altre le leggi sui matrimoni tra persone dello stesso sesso.

Cosa sto facendo a livello comunale

A LIVELLO COMUNALE

A livello comunale in quanto presidente della prima commissione del consiglio comunale di Venezia ho organizzato una commissione consiliare con l’audizione del prof. Rodolfo Lewanski, politologo, già docente dell’Università di Bologna, affinché spiegasse ai miei colleghi consiglieri comunali cosa sono e come funzionano, qui il video della commissione.

La mia volontà è quella di proseguire con ulteriori incontri di approfondimento con altri esperti per poi arrivare a una proposta di delibera di iniziativa consiliare per istituire le assemblee cittadine in città come avvenuto nei comuni di Bologna e Susa.

A livello nazionale

A livello nazionale sto lavorando affinché il Partito Democratico inserisca le assemblee cittadine nel proprio programma, a tal fine ho organizzato un’agorà democratica che si è svolta come un world cafè per far assaporare il metodo delle assemblee cittadine a cui è seguito un intervento del prof. Lewanski (qui il video del suo intervento).

Cosa possiamo fare insieme

SOSTIENI LE PROPOSTE DELL’AGORA’

Puoi sostenere le proposte elaborate dell’agorà, per farlo:

ISCRIVITI ALLA PIATTAFORMA delle Agorà Democratiche se non lo sei già. https://decidim.agorademocratiche.it/users/sign_in

DONA UN EURO per i costi della piattaforma e poter poi votare le piattaforme
https://decidim.agorademocratiche.it/donations

VOTA LE SEGUENTI PROPOSTE
segui i link leggi le proposte e in fondo alle pagine schiaccia il bottone sostieni!

1 – ASSEMBLEE CITTADINE LOCALI
https://decidim.agorademocratiche.it/processes/democrazia-che-vogliamo/f/74\/proposals/1538

2 – ASSEMBLEE CITTADINE NAZIONALI
https://decidim.agorademocratiche.it/processes/democrazia-che-vogliamo/f/74/proposals/1541

3 – ASSEMBLEA NAZIONALE SUL CLIMA
https://decidim.agorademocratiche.it/processes/democrazia-che-vogliamo/f/74/proposals/1539

Cos’altro puoi fare?

Firma per la legge di iniziativa popolare

C’è una proposta di legge di iniziativa popolare a riguardo che si chiama “Cittain3 per il clima”, questo è il sito dei promotori, puoi leggerla e firmarla on-line o ai banchetti.

Prossimamente organizzerò anche dei banchetti di raccolta di firme fisiche in città, se vuoi darmi una mano contattami pure.

APPROFONDISCI E DIFFONDI

Se vuoi addentrarti meglio nel mondo delle assemblee dei cittadini ti invito a dare un occhio al sito di ODERAL – Organizzazione per la Democrazia Rappresentativa Aleatoria che contiene molti materiali e riferimenti utili.

Segnalo inoltre questi testi in ordine del livello di approfondimento:

  • la “Guida di Extinction Rebellion alle assemblee di cittadine e cittadini” (pdf);
  • la guida “Le assemblee civiche. Guida ad una democrazia che funziona” di Marcin Gerwin (pdf);
  • il libro del prof. Rodolfo Lewanski dal suo sito “la prossima democrazia” dopo la registrazione.

Il calo di affluenze alle elezioni e degli iscritti ai partiti sono sintomi di una crisi della democrazia rappresentativa, che vanno colti e ai quali vanno date risposte innovandone i meccanismi, le assemblee cittadine possono svolgere questo ruolo.

Paolo Ticozzi