Il Teatro del Parco è chiuso da otto anni.
Un teatro è un luogo dove le cose accadono, dove le cose possono e devono succedere, dove le persone s’incontrano e non solo sopra al palcoscenico; un teatro chiuso è un luogo dove non accade nulla, dove s’immobilizza il pensiero, dove la cultura ristagna e tutto sbiadisce: la sua storia, il suo futuro e quello che vi è intorno.
Il Teatro del Parco è una struttura che rappresenta un’enorme e imperdibile opportunità di rilancio culturale e sociale per il nostro territorio e il Parco Albanese. Il teatro potrà rinascere a nuova vita a patto di non essere più esclusivamente un palcoscenico espositivo di spettacoli ed eventi, ma un luogo vivo e partecipato, cresciuto grazie alla comunità che lo circonda e in grado di riconfigurarsi come un organismo pulsante di promozione sociale
Non servono grandi finanziamenti per far risorgere il Teatro del Parco, ma un percorso che lo reinventi in modo partecipato e adotti nuovi modelli di gestione, coinvolgendo cittadini, associazioni, operatori teatrali e culturali.
Al suo interno si possono immaginare una pluralità di attività: dai laboratori teatrali ai corsi di formazione, dalle proiezioni video, alle sale prove musicali e teatrali, dalle sale di posa ai concerti.
In quest’ottica organizzo per Martedì 26 Maggio alle ore 18.45 presso il BarAtto del Parco Albanese un incontro dal titolo:
Riapriamo il Teatro del Parco!
Dopo la chiusura la prospettiva della partecipazione
Si partirà con alcuni interventi strutturati per poi avviare una discussione libera e un avvio di gruppo di lavoro per delineare un progetto di riapertura del teatro.
- Una prospettiva per il TdP inserita in città – Paolo Ticozzi, Candidato al Consiglio Comunale con il PD per Casson
- L’esperienza del Teatro Sociale di Gualtieri – Giorgia Liguori, Teatro Sociale di Gualtieri e Candidata Municipalità con il PD Favaro Veneto
- Il ruolo della partecipazione in un progetto per il TdP, Ruben Baiocco, IUAV
- L’importanza del teatro nella comunità, teatro non solo a teatro, Nicolò Polesello, Beta Teatro
- I Modelli di Gestione, Maurizio Busacca, Università Ca’ Foscari e Sumo Scs
La cittadinanza è invitata a partecipare.