Venerdì 28 ottobre 2012 circa alle 17.30 sarò a Forte Marghera ad una iniziativa con nome mezzo inglese e mezzo italiano, ma bellissimo: “Public, green, eco-economics. Un altro approccio intorno alla questione del bene comune”
che fa parte di un’altra manifestazione questa col nome tutto in Italiano:
“Parco del Contemporaneo” (locandina).
A questa iniziativa parlo pure e lo faccio assieme a Claudio Bergamo (che non vuole essere presentato né come un filosofo né come un antropologo anche se lui le ha studiate queste cose…).
Portiamo un intervento dal titolo: Bi-Sogni di Luoghi Comuni
sottotitolo: dalle esperienze dell’associazione a idee per Forte Marghera.
Parleremo di Luoghi Comuni, ma anche di spazi pubblici, centri civici, selvaggio, patronati, Giselle, occupy e di iper-case.
E’ anche l’occasione per proiettare il cortometraggio di Marco Gnaccolini sugli Open Mic e distribuire il cofanetto con Dvd, libretto con le foto di Andrea Puggiotto degli Open Mic con elaborazione grafica di Anna Saccani.
Vi aspetto,
ah, tra un po’ potrete leggere in anteprima un estratto dell’intervento su Barabba, per l’iniziativa Occupy Everything, Occupy Barabba.