AttivA(R)TI

Era molto che non tornavo a scrivere in questo sito/blog.

In breve sono diventato un #ticoprof a tutti gli effetti, sono entrato in ruolo nell’I.I.S. G. Bruno R. Franchetti, la mia scuola superiore, quella dove ho studiato.
Sì sono dall’altra lato della cattedra e collega di alcuni miei vecchi professori.

Detto questo ultimamente sono molto preso del progetto AttivA(R)TI che sto realizzando con Luoghi Comuni assieme a Live Arts Cultures.

Un progetto articolato di rigenerazione urbana, domenica 3 dicembre 2017 lo presentiamo con un evento di lancio. Vieni?

locandina-attivarti_a3-1[1]

 

COLORIAMESTRE

Colorare la Città di Terraferma

untitled-20-3
Illustrazioni, Poesie, Murales, interventi di street art, proiezioni video sui muri della città di Terraferma, che amo pensare come un enorme foglio bianco, una grande tela da colorare.

I muri di una città possono diventare portatori di un messaggio, supporto per un’opera artistica, sull’esempio di Bruxelles sui cui muri ci sono oltre 50 illustrazioni con enormi personaggi dei fumetti, e molti turisti cartina alla mano seguono un percorso ad hoc alla loro ricerca.

Un modo alternativo per lavorare sulla città, sul trovare un nuovo significato per Mestre collegata all’arte contemporanea, non solo quella dei musei ma quella fatta dai piccoli e grandi artisti che operano in città e non solo.

Un modo per abbellire luoghi pubblici ma anche cantieri come nel caso di quello in piazza Ferretto della foto qui sotto e qui sopra.

In città sono già stati fatti alcuni tentativi a riguardo, basti pensare al Parco Albanese con l’iniziativa Meeting of style o la ridipintura dell’esterno dell’Auditorium Lippiello alla Cipressina, va fatto sistema e creato un piano strategico in merito per colorare Mestre con l’arte e far passare il messaggio che a Mestre l’arte è reale.

cropped-untitled-45-2.jpg

 

Questa campagna per quanto mi riguarda si inserisce nella macrocampagna Venezia Libera l’Arte che  si divide in tre parti:
Venezia Libera La Musica, per la valorizzare e agevolare la musica dal vivo negli spazi pubblici e privati, occasione di aggregazione e creazione di comunità e presidio del territorio;
Venezia Libera l’Arte di Strada, proposte per valorizzare l’arte di strada e integrarla nell’offerta culturale cittadina rivedendo il regolamento che la regola;
– ColoriaMestre, per pensare Mestre come un grande foglio bianco da colorare con Illustrazioni, Poesie, Murales e interventi di Street Art.

Se vuoi conoscere gli altri progetti per quanto riguarda la cultura vai alla pagina Cultura & Comunità.

Venezia Libera la Musica

Penso che si possa fare molto per la musica dal vivo a Venezia e Mestre e voglio farlo!
In quest’ottica con altri amici candidati come me in consiglio comunale abbiamo fatto partire la petizione che si chiama Venezia Libera la Musica.

venezia libera la musica

La campagna è volta a portare l’attenzione sulla musica dal vivo in città e in particolare vuole andare a richiedere l’applicazione del Live Music Act, legge di Massimo Bray per snellire le burocrazie per la musica dal vivo, anche a Venezia e Mestre e agevolare

Il mio contributo in questi anni per la musica dal vivo in città con eventi e festival è noto, e voglio continuare ad impegnarmi in tale senso anche una volta eletto!

Per ora la campagna si struttura in una raccolta di adesioni rivolta a musicisti, operatori del settore, associazioni e cittadini che abbiano a cuore la sorte della musica dal vivo in città, vi si può aderire da qui.

L’impegno è quello che una volta eletto di fare in modo che quanto qui scritto venga messo in pratica.

Stiamo organizzando un evento per la promozione della campagna, notizie a breve.

Questa campagna per quanto mi riguarda si inserisce nella macrocampagna Venezia Libera l’Arte che  si divide in tre parti:
Venezia Libera La Musica, per la valorizzare e agevolare la musica dal vivo negli spazi pubblici e privati, occasione di aggregazione e creazione di comunità e presidio del territorio;
Venezia Libera l’Arte di Strada, proposte per valorizzare l’arte di strada e integrarla nell’offerta culturale cittadina rivedendo il regolamento che la regola;
– ColoriaMestre, per pensare Mestre come un grande foglio bianco da colorare con Illustrazioni, Poesie, Murales e interventi di Street Art.

Se vuoi conoscere gli altri progetti per quanto riguarda la cultura vai alla pagina Cultura & Comunità.