Sogni Concreti – Per La Città

Amministrare la città sarà una sfida complessa: con risorse scarse bisogna pensare azioni a costo zero o quasi; azioni che devono coinvolgere i cittadini ed essere trasparenti recuperando così la disaffezione dalla politica e dall’amministrazione.

cropped-untitled-45-2.jpg

Qui sotto un elenco di temi su cui mi impegnerò direttamente, per approfondire clicca il nome del tema, il programma delle azioni è aperto se vuoi aiutami a delinearlo ulteriormente contattami.

 cultura Cultura e Comunità
Temi per me molto legati, perché quando parlo di cultura intendo soprattutto quella non istituzionale prodotta da associazioni e gruppi che genera un tessuto sociale importante.
 ascolto Ascolto e trasparenza
Bisogna avvicinare l’amministrazione e chi ha incarichi pubblici ai cittadini, riunioni periodiche e web sono la base per la trasparenza e la condivisione di dati e informazioni.
 ambiente Ambiente e Parchi
Non solo tutela, ma rilancio sia per i cittadini sia a livello turistico.
Creazione di un parco agricolo e collegamento del campo trincerato tramite pista ciclabile.
 spazi_città Spazi in Città
In città ci sono alcuni spazi che sono letteralmente dei buchi neri urbanistici che possono essere ripresi e rivitalizzati dalla comunità dei cittadini anche senza grandi risorse economiche.
 terzo_settore Terzo Settore
Bisogna tutelare un’economia diversa che metta al centro non solo il profitto ma anche i cittadini, il pianeta e le relazioni favorendo la creazione di reti tra imprese sociali, occasione di comunità per ri-costruire la città.
 tecnologia Tecnologia
Venezia non può rimanere indietro nella sfida tecnologica e non cogliere l’opportunità di mettere la sua enorme visibilità al servizio di aziende che lavorano l’informazione e non mettono in pericolo la nostra salute; bisogna creare formare i giovani cittadini e creare i presupposti affinché Venezia possa diventare un importante polo tecnologico.
 scuola Scuola e Educazione
La scuola deve essere un presidio importante per la realizzazione di comunità e partecipazione attiva al contesto sociale e deve collaborare con associazioni e aziende e quanto la circonda.
Gli edifici devono essere utilizzati sempre più anche per attività extrascolastiche.
 inclusione_sociale Inclusione Sociale
Attenzione al prossimo in particolare alle fasce svantaggiate (anziani, disabili, stranieri) che deve diventare essere coinvolto nella vita della comunità in un’ottica mutualistica
 giovani Eventi e Giovani
Attenzione ai più giovani alla loro formazione a 360°, agli sport minori, alle strutture loro dedicate.

A questo link trovi il programma della coalizione a sostegno di Felice Casson.