“Dai banchi dell’opposizione proposte costruttive e concrete per la città”
PROPOSTE APPROVATE O REALIZZATE
Convenzione con la SIAE
realizzata!
Uno dei balzelli che deve pagare chi organizza eventi è quello della SIAE, un costo che anche per eventi molto semplici supera il centinaio di euro; il comune su mia proposta ha realizzato una convenzione con la SIAE per gli eventi che entrano nel programma “Le città in Festa”.
Aree smoking-free in città
Approvata!
Il fumo di tabacco secondo l’organizzazione mondiale della sanità è una delle principali cause di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile, in questa direzione ho chiesto prima con una interrogazione e poi con una mozione, poi approvata dal consiglio comunale, che venissero realizzate delle aree smoking free in città a partire dalle aree giochi per bambini nei parchi e da quelle sportive. La mozione con l’approvazione è diventata un ordine del giorno.
Divieto di fumo alle fermate
Approvata!
Nonostante il divieto di fumo nelle aree delle fermate di bus, vaporetti e tram fosse già presente nelle norme di servizio di ACTV, questo non era indicato chiaramente e di conseguenza nemmeno fatto rispettare. Per far segnalare il divieto di fumo alle fermate del trasporto pubblico ho presentato prima un’interrogazione e poi una mozione e quest’ultima è stata approvata dal consiglio comunale diventando un ordine del giorno, i polmoni ringraziano!
SKATEPARK IN CITTA’
Approvati!
Una quindicina d’anni fa c’era uno skatepark in parco Albanese, poi rimosso, da allora i praticanti dello skateboard sono molto aumentati e lo skateboarding è nel frattempo finito anche alle olimpiadi.
Per questo ho proposto tramite due mozioni ( mozione 1 e mozione 2) la realizzazione di impianti dedicati a questo sport e ovviamente aperto BMX e pattini coinvolgendo le associazioni di riferimento.
Uno skatepark verrà realizzato nei pressi di via Trieste e altre due piastre con strutture dovrebbero essere realizzate in città, probabilmente una in parco Albanese e una al Lido.
PARZIALMENTE REALIZZATE O IN ATTESA DI DISCUSSIONE
Rinnovo regolamento artisti di strada
in realizzazione
Il regolamento che regola l’arte di strada in città è del 2007 ed è figlio di una visione sanzionatoria e piena di divieti e che non promuove e incoraggia l’arte di strada, anzi. Per questo ho presentato un’interrogazione in merito e ho fatto intervenire artisti di strada e il referente della FNAS in commissione.
L’assessore di riferimento ha preso l’impegno con gli uffici di cambiarlo, stiamo aspettando.
Un parco al posto delle ex serre Cianchi
in attesa
L’area delle ex-serre Cianchi, vicino al cimitero di Mestre, potrebbe diventare un grande parco, che per la centralità potrebbe “risarcire” in qualche modo Mestre per la perdita di Parco Ponci per questo ho presentato un’interrogazione in merito.
Matrimoni nei parchi
in attesa
Al momento è impossibile sposarsi o unirsi civilmente all’aperto, se si esclude il giardino del Casinò (al costo di ben 5.000€), la mia proposta avanzata con una mozione, prevede la possibilità di usare anche i parchi pubblici per queste celebrazioni, fancendoli diventare ancora di più un luogo di cittadinanza e di tutti.
Stop tampon tax
qualcosina
Ho chiesto con una mozione che le farmacie comunali scontino l’iva da assorbenti e prodotti per l’igiene mestruale che attualmente sono tassati con l’iva al 22%, come se fossero prodotti di lusso. La mia richiesta è in linea con quanto proposto dalla raccolta firme che in tutta Italia ha superato le 640.000 firme.
La municipalizzata che gestisce le farmacie comunali ha scontato fino al 30 settembre 2021 solamente gli assorbenti di una singola marca.
Sto lottando affinché gli sconti diventi strutturali e comprendano tamponi, assorbenti, spugnette e coppette mestruali di tutte le marche.
Rigenerazione di Parco Albanese
in attesa
Parco Albanese ha vissuto tempi migliori, per questo ho presentato una mozione in cui ho proposto un vero e proprio progetto, nato anche grazie all’ascolto dei cittadini, di rilancio e rigenerazione urbana del parco, con piccoli interventi che vanno a rileggere molti degli spazi presenti, dando loro nuovi servizi e rendendo così maggiormente attrattivo il parco.
Pagamenti elettronici in tutti gli sportelli
a metà
Dopo l’esperienza personale in cui ho dovuto pagare la carta d’identità in contanti ho chiesto con un’interrogazione che nelle anagrafi e in tutti gli uffici comunali venissero messi i POS e accettate i bancomat, le carte di credito e le altre forme di pagamento elettronico oggi disponibili includendo anche il portale Pago-PA.
In anagrafe dopo qualche tempo dalla mia interrogazione in merito sono stati introdotti i bancomat, dopo qualche tempo mi è stato fornito l’elenco anche degli altri uffici in cui si è obbligati a pagare con contanti e sono risultati residuali.
Cartello “salva-ciclisti”
in attesa
Ci sono strade anche molto frequentate da ciclisti in cui non è possibile per via degli spazi inserire piste ciclabili o ciclopedonali, ho proposto con una mozione di inserirvi i cosiddetti cartelli “salva-ciclisti” che invitano gli autisti a fare attenzione alle biciclette e a superarle mantenendo un metro e mezzo di distanza.
Colonnine per le auto elettriche al Lido
in attesa
Al Lido ci sono solo due colonnine elettriche in aree private e nessuna in spazi pubblici nonostante un protocollo esistente tra il comune e un’azienda privata. Un Lido veramente Green passa anche dalla possibilità di usare automobili elettriche, per questo ho depositato un’interrogazione in merito.
PROPOSTE BOCCIATE
Pista Ciclabile in via Pasqualigo
bocciata
Via Pasqualigo è una via che porta da Carpenedo verso Ca’ Solaro passando per la località Prasecco, è una via pericolosa per le bici soprattutto dopo l’incrocio con via Martiri della Libertà (SR14), la carreggiata è stretta, ci sono varie curve e talvolta ci sono anche mezzi pesanti che la percorrono per andare
Ho presentato un’emendamento di bilancio per la realizzazione di una pista ciclabile in questa via ed è stato ahimè bocciato dal centro destra.
Agevolazioni carta d’identità
bocciata
La carta d’identità, ormai anche elettronica, è un documento basilare e necessario per condurre la vita pubblica. Purtroppo ha dei costi nazionali e dei costi di diritti di segreteria comunali, in altri comuni in caso di persone con solo assegno o pensione sociale o in condizione di fragilità economica vengono scontati i diritti di segreteria, ho chiesto con un’interrogazione venisse fatto anche qui, proposta bocciata ahimè dall’assessora Besio.
Hai idee o proposte che ti piacerebbe che portassi avanti in comune, scrivimi una mail o sui miei account facebook o instagram.